
Al primo posto nella scala di valori di ALDI si trova la qualità: tutti i nostri vini – siano bianchi, rossi o rosé – sono sottoposti a rigidi controlli che ne certificano lo status. Ogni giorno lavoriamo per garantirti un vasto assortimento e la possibilità di scegliere tra le migliori alternative presenti sul mercato mondiale. Come lo facciamo? Monitorando la filiera della produzione vinicola dall’acino alla vendita.
La nostra scala di eccellenza è allineata standard minimi previsti dalla legge: non si limita solo a controlli a campione, ma prevede un monitoraggio costante di tutto il processo che sottende alla produzione vinicola, dalla vendemmia all’imbottigliamento.
Inoltre le scelte di ALDI sono guidate dalla precisa volontà di tutelare i clienti per garantire vini di valore superiore, che siano prodotti nel pieno rispetto dell’ambiente e delle filiera produttiva.
Come ALDI sceglie i suoi vini
L’assortimento disponibile negli scaffali dei nostri punti di vendita è cospicuo e variegato: il nostro catalogo è ricco di etichette di qualità che comprendono offerte stagionali di vini selezionati, appartenenti a produzioni esclusive disponibili solo fino ad esaurimento scorte.
Il processo di selezione con cui ALDI sceglie i propri vini è meticoloso: prima di tutto ricerchiamo le tipologie di vini più rappresentative della regione di provenienza. Una volta individuati i vitigni più prestigiosi, i nostri esperti eseguono dei sopralluoghi in loco per visitare le viticolture e i laboratori di produzione.
In questa fase, ALDI si affida a professionisti qualificati per monitorare lo stato d’igiene ed efficienza dei processi produttivi, includendo la valutazione della salubrità degli ambienti e la corretta esecuzione di procedimenti quali la fermentazione alcolica e l’imbottigliamento.
L’indice di piacevolezza dei vini di ALDI
Dato che l’eccellenza è per ALDI una prerogativa importante, ci siamo rivolti al noto analista sensoriale Luca Maroni: egli, oltre ad essere l’autore di Annuario dei Migliori Vini Italiani e di alcune guide vinicole[1], è l’inventore dell’analisi sensoriale dei vini. Quest’ultima è mirata a quantificare l’indice di piacevolezza di un vino (valutato su una scala da 1 a 99), basandosi su tre parametri: consistenza, equilibrio e integrità.
Le nostre etichette sono classificate in base a questa scala: visitando la sezione vini online potrete verificare la pregevolezza delle nostre bottiglie IGT, DOC e DOCG.
Dato che l’eccellenza è per ALDI una prerogativa importante, ci siamo rivolti al noto analista sensoriale Luca Maroni: egli, oltre ad essere l’autore di Annuario dei Migliori Vini Italiani e di alcune guide vinicole[1], è l’inventore dell’analisi sensoriale dei vini. Quest’ultima è mirata a quantificare l’indice di piacevolezza di un vino (valutato su una scala da 1 a 99), basandosi su tre parametri: consistenza, equilibrio e integrità.
Le nostre etichette sono classificate in base a questa scala: visitando la sezione vini online potrete verificare la pregevolezza delle nostre bottiglie IGT, DOC e DOCG. che raggiungono punteggi elevatissimi, a prezzi competitivi.
Per degustare al meglio la qualità dei nostri vini, visitate uno dei nostri punti di vendita dove avrete sempre la possibilità di scegliere tra etichette prestigiose, a promozioni esclusive.
[1] http://www.lucamaroni.com/index.php/it/luca-maroni-3