Tipico della zona emiliana, il Lambrusco è un vino rosso conosciuto fin da tempi antichissimi. Scopri gli abbinamenti e tutte le curiosità.
ScopriCome degustare il vino
Per degustare il vino appieno un buon calice di vino non bisogna essere un sommelier: ecco 10 suggerimenti per la degustazione del vino.
ScopriI migliori vini del mondo che (forse) non conosci
ALDI ti guida in un viaggio nelle terre che regalano i migliori vini del mondo che (forse) non conosci. Scopri i migliori vini internazionali.
ScopriEffervescenza e bollicine nei vini
Le bollicine nel vino sono le protagoniste di feste e brindisi. Scopri come nasce e come valorizzare il perlage dei vini.
ScopriVini francesi vs vini italiani
Vini francesi o vini italiani? Scopri quali sono le differenze dei vini dei cugini d’Oltralpe con quelli della tradizione italiana.
ScopriVino barricato: cosa vuol dire?
Tra le varietà vinicole che popolano il panorama enologico mondiale si distingue il vino barricato, ma cosa significa?
ScopriLa storia del vino
Immancabile sulla tavola sia per i pasti quotidiani che nelle occasioni più speciali, il vino è un prodotto che consumiamo quotidianamente in accompagnamento ai piatti o come sfizioso aperitivo… ma vi siete mai chiesti quali siano le sue origini?
ScopriDa dove deriva l’origine del nome Prosecco
Adatto per celebrare feste ed occasioni importanti, il Prosecco è oggi considerato un eccellente accompagnamento per ogni pasto, grazie al suo aroma fruttato e, al tempo stesso, leggermente zuccherato
ScopriLe differenze fra metodo classico e metodo charmat
Quando si parla di Champenoise e Charmat ci si riferisce a due differenti modalità di spumantizzazione. Dal metodo Charmat e classico nascono, ad esempio, rispettivamente il nostro spumante (Franciacorta e Asti) e lo Champagne.
ScopriCome conservare il vino
Nell’immaginario collettivo, il posto perfetto per far invecchiare le bottiglie è la cantina – magari sopra ad una rastrelliera di legno che consenta loro di rimanere in posizione orizzontale – ed effettivamente corrisponde alla realtà
ScopriBottiglie di vino: dalla più piccola al Nabucodonosor
La scelta delle bottiglie di vino non è una questione puramente estetica: la loro funzione è soprattutto di contenere il vino, bensì anche di preservare l’integrità delle proprietà organolettiche
ScopriLe differenze tra Prosecco Dry, Extra Dry e Brut
La classificazione tra prosecco dry, extra dry e brut avviene in base al residuo zuccherino, cioè la quantità di zucchero naturale che rimane nel vino dopo la fermentazione.
ScopriPolitica dell’assortimento
Per ALDI convenienza e qualità procedono di pari passo: i nostri vini sono accuratamente selezionati per creare un percorso regionale che soddisfi anche i palati più raffinati. ALDI pone al primo posto il rispetto e la valorizzazione di tutta la filiera: dal viticoltore al distributore.
Scopri